Descrizione
I beneficiari del presente bando sono le piccole e micro imprese - di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 aprile 2005[1] -, indipendentemente dalla loro forma giuridica, che siano in possesso alla data di presentazione della domanda di contributo dei seguenti requisiti:
- possesso della partita IVA e regolare iscrizione come attive nel Registro Imprese o al REA presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.);
- possesso di uno dei seguenti codici di attività (ATECO), a titolo principale o secondario, come risultante dalla visura dell’impresa, estraibile dal Registro delle Imprese:
- 45 “Commercio all'ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli”, esclusi i codici 45.2 e 45.40.3;
- 46 “Commercio all'ingrosso (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)”, esclusi i codici 46.1;
- 47 “commercio al dettaglio (escluso quello di autoveicoli e di motocicli)”;
- 56 “Attività dei servizi di ristorazione”, escluse le imprese che non svolgono attività di somministrazione al pubblico di alimenti e/o bevande;
in alternativa al possesso dei codici ATECO sopra elencati, l’impresa deve essere iscritta presso l’Albo Imprese Artigiane della C.C.I.A.A., in questo caso il titolare dell’impresa deve avere, alla data di pubblicazione del bando, da almeno un anno, la residenza anagrafica in uno dei Comuni della Provincia Autonoma di Trento
[1] ai sensi della vigente normativa si definisce microimpresa l’impresa che ha meno di 10 occupati e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo (totale dello Stato Patrimoniale) non superiore a 2 milioni di euro - si definisce piccola impresa l’impresa che ha meno di 50 occupati, e un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo (Stato Patrimoniale) non superiore a 10 milioni di euro che esercitano un’attività commerciale o artigianale ovvero di commercio agricolo che ne faranno richiesta e soddisfino le condizioni di cui al presente bando.